NEWS
NEWS
LâAssociazione Motonautica e Assonautica Venezia ancora insieme per unâaltra sfida: far ritornare la storica gara motonautica Venezia Montecarlo a 33 dalla prima edizione. La Venezia Montecarlo si realizza per la prima volta nel 1990. âLa Venezia-Montecarlo è una storia nella storia della motonautica, un brand che richiama immediatamente lâeccellenza dâItaliaâ, a dirlo è Giovanni Malagò Presidente del Coni. Fabrizio Giugiaro lâha definita âun evento unico che da sempre fa tendenza. Un marchio storico che attira competizione e creativitĂ , per questo ho voluto cimentarmi per la prima volta passando dallâauto alla nautica, disegnando la mia imbarcazioneâ.
Protagonisti di questo grande ritorno il pluricampione 2 volte medaglia dâoro nazionale al valore sportivo Giampaolo Montavoci, Presidente Commissione Offshore della Federazione Italiana Motonautica nonchĂŠ dellâAssociazione Motonautica Venezia e Marino Masiero Presidente di Assonautica Venezia, Vice Presidente nazionale di Assonautica Italiana ed imprenditore nautico: âSulla scia del successo che la motonautica sta riscuotendo un poâ in tutto il mondo, ma in particolare in Italia con centinaia di piloti provenienti da ogni dove per partecipare alle due gare storiche, la Pavia â Venezia e la 100 Miglia del Lario che si svolge sul Lago di Como, abbiamo avuto lâok dalla Presidente del Comitato Organizzatore Fiorella de Septis, responsabile del marchio, di organizzare la Venezia-Montecarloâ affermano i due presidenti.
âContiamo di iscrivere almeno 100 imbarcazioni al via, ma data la difficoltĂ organizzativa e la logistica che si snoda su 8000 km di costa, abbiamo bisogno di un team composto da circa 500 persone tra operativi, tecnici e federali, oltre che di un primo anno di prova. Pensiamo infatti nel 2023 di fare una prima gara su tre tappe: Cervia, Ancona e Rodi Garganico passando per le Isole Tremiti. Fatto il test di 300 miglia e messa a punto ogni cosa contiamo di fare la gara completa in Luglio 2024âł, continuano.
Per riuscire nellâimpresa che avrĂ portata storica proprio per il numero degli iscritti e per il prestigio delle case costruttrici che stiamo contattando, serve lâaiuto di molti soggetti. Abbiamo giĂ preso accordi con varie amministrazioni pubbliche ed alcune associazioni di categoria del settore nautico e del turismo costiero. Contiamo di presentare lâintera manifestazione e gli iscritti al GalĂ del Salone Nautico Internazionale di Venezia il 3 giugno 2023 dove saranno presenti tutti i sindaci delle localitĂ balneari coinvolte, le case costruttrici ed i Teamâ, concludono. Riguardo la gara si tratta di una delle piĂš lunghe e difficili competizioni di altura a tappe esistenti al mondo, sullâesempio del Giro dâInghilterra. Una formula che coinvolge sia i privati che i cantieri con barche di serie e che, sfruttando la parte mediatica, promuovono il prodotto nautico e la blue-economy.
âI numeri dellâeconomia del mare, che fra cantieristica, trasporto marittimo e turismo rappresentano una delle voci piĂš importanti del nostro sistema produttivo, uniti allâentusiasmo, alla competenza tecnico sportiva ed alle capacitĂ organizzative di Giampaolo Montavoci e Marino Masiero hanno dato lâinput per la riorganizzazione della Venezia-Montecarlo. La Venezia Montecarlo è un evento di interesse nazionale, e nel suo lungo processo evolutivo si è posta al servizio del sistema Paese.
Il Comitato Interistituzionale istituito nella scorsa edizione, di cui hanno fatto parte membri di Governo, Rappresentanti di categoria, Ambasciatori, Presidenti di istituzioni sportive nazionali ed internazionali, oltre agli accordi di collaborazione che ho sottoscritto e fatto sottoscrivere con le piĂš importanti Istituzioni, a partire dallo Stato Maggiore della Marina Militare, dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto, dal Comando Generale della Guardia di Finanza, dalle organizzazioni Assonautica, Assomarinas, Assonat, sono la immediata dimostrazione di come queste sinergie pubblico-privato possono rappresentare il valore aggiunto in un Paese, come lâItalia, ricco di aziende nautiche, marina e porti; quei porti che aprono ai territori di straordinaria bellezza, storia e cultura, unici al mondo.
Fonte:Â ildenaro.it.
Lâequipaggio sarĂ : i piloti Siegfried Greve, Udo Gross e Andreas Podolski, Till Eichhorn e Hannes Potter ingegneri e meccanico Ahmet Gurtel.
Appena finita e pronta per il Prologo Venezia Montecarlo la barca, nella categoria sotto i 10 metri, di Gianluca Roda e Andrea Roda.
Considerato il grande entusiasmo e le richieste pervenute da diversi cantieri e teams che stanno ultimando le imbarcazioni per partecipare al Prologo 20 – 23 Luglio, il Comitato Organizzatore ha accolto le richieste e deliberato quanto segue:
Chiusura Pre-Iscrizioni 31 Maggio
Proroga chiusura definitiva Iscrizioni 24 Giugno
“Afrodite” – Iscritta al Prologo alla 9th Venezia-Montecarlo. A bordo Sandro Gianella insieme a Simone Cesati, progettista dello scafo.
A bordo il 3 volte campione del mondo Francis Ciccio Notschaele, il campione mondiale Fabio Magnani, il veneziano Mario Cosma e il tecnico del cantiere Giuseppe Sette.