NEWS
NEWS
Associazione Motonautica e Assonautica annunciano l’intenzione di riprendere la gara Venezia-Montecarlo, una delle più lunghe e difficili competizioni di altura a tappe al mondo: realizzata per la prima volta nel 1990, si è svolta in modo discontinuo nel corso degli anni e ora i promotori cercheranno di rilanciare il brand.
Ad annunciarlo sono Giampaolo Montavoci, presidente dell’Associazione Motonautica Venezia, e Marino Masiero, presidente Assonautica Venezia, che hanno avuto l’ok dalla responsabile del marchio, Fiorella de Septis. «Contiamo di iscrivere almeno 100 imbarcazioni – spiegano – ma, data la difficoltà organizzativa e la logistica che si snoda su 8000 chilometri di costa, sarà necessario un primo anno di prova». L’idea, infatti, è di fare nel 2023 una prima “gara test” su tre tappe (Cervia, Ancona e Rodi Garganico, passando per le isole Tremiti) lungo un tracciato di 300 miglia; poi, «messa a punto ogni cosa, contiamo di fare la gara completa a luglio 2024».
«Abbiamo già preso accordi con varie amministrazioni pubbliche ed alcune associazioni di categoria del settore nautico e del turismo costiero – continuano gli organizzatori – e contiamo di presentare la manifestazione e gli iscritti al galà del salone nautico di Venezia, il 3 giugno 2023, dove saranno presenti tutti i sindaci delle località balneari coinvolte, le case costruttrici ed i team».
La manifestazione, secondo de Septis, può dare «slacio allo sport motonautico» e «una vetrina sul mare ai cantieri», grazie a «15 giorni di boat show itinerante» in grado di «sostenere il sistema nautico italiano». I promotori parlano di una «formula rinnovata» e dell’apertura della gara ai natanti a partire dai 7 metri, con una doppia motorizzazione ed una velocità minima di crociera di 30 nodi. La competizione 2023, con arrivo a Rodi Garganico, si svolgerà tra luglio e l’inizio di agosto, in preparazione della gara completa che, nel 2024, si snoderà sull’intero stivale con arrivo al Principato di Monaco.
Fonte: Venezia Today
L’equipaggio sarà: i piloti Siegfried Greve, Udo Gross e Andreas Podolski, Till Eichhorn e Hannes Potter ingegneri e meccanico Ahmet Gurtel.
Appena finita e pronta per il Prologo Venezia Montecarlo la barca, nella categoria sotto i 10 metri, di Gianluca Roda e Andrea Roda.
Considerato il grande entusiasmo e le richieste pervenute da diversi cantieri e teams che stanno ultimando le imbarcazioni per partecipare al Prologo 20 – 23 Luglio, il Comitato Organizzatore ha accolto le richieste e deliberato quanto segue:
Chiusura Pre-Iscrizioni 31 Maggio
Proroga chiusura definitiva Iscrizioni 24 Giugno
“Afrodite” – Iscritta al Prologo alla 9th Venezia-Montecarlo. A bordo Sandro Gianella insieme a Simone Cesati, progettista dello scafo.
A bordo il 3 volte campione del mondo Francis Ciccio Notschaele, il campione mondiale Fabio Magnani, il veneziano Mario Cosma e il tecnico del cantiere Giuseppe Sette.