NEWS
NEWS
Ne è esempio la Venezia Montecarlo, gara motonautica regina del mare e la piÚ famosa del Mediterraneo. Ritorna con una formula rinnovata e apertura ai natanti a partire dai 7 metri con una doppia motorizzazione ed una velocità minima di crociera di 30 nodi.
Tutto torna, quando è stato bello. CosĂŹ lâAssociazione Motonaurica e Assonautica Venezia tornano ad agire insieme per una nuova sfida. Il ritorno della gara motonautica Venezia Montecarlo, a 33 anni dalla prima edizione.
Era il 1990 quando la Venezia Montecarlo si realizza per la prima volta, inventata da appassionati campioni offshore come Renato Della Valle e Alberto Smania.
âUna storia nella storia della motonautica, un brand che richiama lâeccellenza dâItalia.â CosĂŹÂ Giovanni Malagò, Presidente del Coni. Un evento unico che da sempre fa tendenza.
La Venezia-Montecarlo è una grande gara di altura a tappe, tra le piĂš difficili e lunghe al mondo. sullâesempio del Giro dâInghilterra. Una formula per coinvolgere i cantieri a partecipare con barche di serie e sostenere la blue economy. Infatti, i fondatori erano poco interessati allâevoluzione tutta catamarani, velocitĂ e gare sotto costa dellâoffshore. CosĂŹ riportarono in auge i monocarena sul loro terreno piĂš consono. I 45 scafi arrivati a Montecarlo il primo anno sottolineano il grande entusiasmo che si era creato attorno a questo evento. Causa crisi economica è stato poi rivisto e un poâ abbandonato. Per questo mai proseguito in modo continuo.
Questâanno torna ma necessita di un test. Si conta che vengano iscritte 100 imbarcazioni al via ma ci sono difficoltĂ organizzative e logistiche dovute agli 8000km di costa sui quali si snoda. Si pensa che possa essere fatta una prima gara nel 2023 su tre tappe: Cervia, Ancona e Rodi Garganico passando per le Isole Tremiti. Fatto il test di 300 miglia e messa a punto ogni cosa, si punta alla gara completa nel luglio del 2024. Protagonisti di questo grande ritorno il pluricampione 2 volte medaglia dâOro nazionale al valore sportivo Giampaolo Montavoci, Presidente Commissione Offshore della Federazione Italiana Motonautica nonchĂŠ dellâAssociazione Motonautica Venezia. E Marino Masiero Presidente di Assonautica Venezia, Vice Presidente nazionale di
Assonautica Italiana ed imprenditore nautico.
In effetti la gara diventa esempio della vicinanza tra sport, istituzioni, economia. La Venezia-Montecarlo è simbolo della sinergia tra le diverse Istituzioni politico economiche e sportive coinvolte: il Coni, la Federazione Italiana di Motonautica, la   Federazione Motonautica Monegasca, la UIM (Union Internationale Motonatique), la Lega Navale, i Cantieri. Infatti il supporto alla dimensione marittima italiana è un imperativo della gara che promuove la blu economy, riportando in alto lo sport nautico.
Fonte: L’Atleta Sport News by Martina Procaccini
Lâequipaggio sarĂ : i piloti Siegfried Greve, Udo Gross e Andreas Podolski, Till Eichhorn e Hannes Potter ingegneri e meccanico Ahmet Gurtel.
Appena finita e pronta per il Prologo Venezia Montecarlo la barca, nella categoria sotto i 10 metri, di Gianluca Roda e Andrea Roda.
Considerato il grande entusiasmo e le richieste pervenute da diversi cantieri e teams che stanno ultimando le imbarcazioni per partecipare al Prologo 20 – 23 Luglio, il Comitato Organizzatore ha accolto le richieste e deliberato quanto segue:
Chiusura Pre-Iscrizioni 31 Maggio
Proroga chiusura definitiva Iscrizioni 24 Giugno
“Afrodite” – Iscritta al Prologo alla 9th Venezia-Montecarlo. A bordo Sandro Gianella insieme a Simone Cesati, progettista dello scafo.
A bordo il 3 volte campione del mondo Francis Ciccio Notschaele, il campione mondiale Fabio Magnani, il veneziano Mario Cosma e il tecnico del cantiere Giuseppe Sette.