REGOLAMENTO PROLOGO
9TH VENEZIA MONTECARLO

19-23 Luglio 2023

Regolamento Prologo Venezia Montecarlo 2023
Regolamento Prologo Venezia Montecarlo 2023

REGOLAMENTO
PROLOGO
9TH VENEZIA MONTECARLO

19-23 Luglio 2023

ART. 1 - DENOMINAZIONE: “PROLOGO VENEZIA-MONTECARLO, EVENTO INTERNAZIONALE MOTONAUTICA D’ALTURA”

Riservata alle imbarcazioni destinate alla navigazione in mare aperto, organizzata dal Comitato Organizzatore dell’Associazione Motonautica Venezia ASD sotto l’egida della Union Internationale Motonautique (UIM), con l’approvazione ed il supporto della Federazione Italiana Motonautica (FIM) e delle AutoritĂ  Marittime e Militari d’Italia.

ART. 2 - PERCORSO E DATE

La manifestazione si svolge partendo da Venezia con le seguenti tappe: – Cervia (RA) – Porto turistico Marina di Pescara (PE) – Rodi Garganico (FG) – – Data: dal 19 al 23 luglio 2023.

ART. 3 - IMBARCAZIONI AMMESSE

Sono ammesse imbarcazioni da diporto omologate per la navigazione di altura ed abilitate alla navigazione secondo le norme delle Nazioni di cui battono bandiera, il tutto risultante da documenti ufficiali in originale, in corso di validitĂ . Le imbarcazioni debbono risultare in grado di sviluppare una velocitĂ  non inferiore a 30 nodi.

Le imbarcazioni sono suddivise nei seguenti quattro gruppi di lunghezza misurata con il metodo ISO 8666:

  • Gruppo 1: da 7,50 metri fino a 9,99 metri
  • Gruppo 2: da 10,00 metri fino a 15,99 metri
  • Gruppo 3: da 16,00 metri fino a 24,00 metri
  • Gruppo 4: One off // Prototipi serie con targa prova
  • Gruppo 5: Racing
  • Gruppo 6: Moto d’Acqua

ART. 4 - DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE

L’identificazione delle dimensioni dello scafo e caratteristiche della motorizzazione onde poter classificare le imbarcazioni e suddividerle per Gruppi, è rilevabile esclusivamente dai documenti ufficiali dell’imbarcazione rilasciati dalle AutoritĂ  ed Enti Tecnici preposti. Le categorie RACING vengono identificate dal Certificato di Misurazione (i.e. stazza sportiva) in corso di validitĂ  rilasciato dalle AutoritĂ  Nazionali UIM. Le imbarcazioni ammesse in questa categoria devono essere conformi ai regolamenti tecnici e di sicurezza della Classe Internazionale o Nazionale riportata sul Certificato di Stazza, fatto salvo per le Moto d’Acqua.

ART. 5 - DEFINIZIONE DELLE CLASSI E PRESCRIZIONI GENERALI

Sono ammessi solo motori di serie conformi alle norme di legge e compresi nel catalogo del costruttore. Gli invertitori debbono consentire le manovre di avanti, indietro e folle con i motori in moto.

Classi ammesse:

  • UIM V1

  • Tutte le Classi UIM Pleasure Navigation Group A con lunghezza min. di 7,5 m. e con piĂš di 1 motore

  • Tutte le Classi Nazionali con lunghezza min. di 7,5 m. e con piĂš di 1 motore

  • Moto d’acqua categoria Jet Raid con regolamento U.I.M. con piĂš tappe piĂš Regolamento Tecnico Endurance.  

Prescrizioni Generali:

 
  • Il riscontro degli elementi necessari alla pertinente assegnazione di una imbarcazione alla relativa Categoria e Classe di appartenenza si effettua dalla lettura dei rispettivi documenti di omologazione.

  • Ogni Classe deve avere un minimo di tre imbarcazioni iscritte; qualora le iscrizioni siano meno di tre, le imbarcazioni verranno incluse nella Classe immediatamente superiore della Categoria salvo che per le Classi Racing che non potranno essere accorpate.

  • Gli invertitori, salvo che per la Categoria RACING, debbono consentire le manovre di avanti-indietro e folle con i motori in moto.

  • Ogni imbarcazione deve recare a bordo, per tutta la durata della gara, le dotazioni di sicurezza previste dalle leggi e regolamenti della Nazione di cui batte bandiera ed i dispositivi di sicurezza e controllo imposti dagli Organizzatori.

  • I sedili di guida possono essere sostituiti con altri adatti all’andatura sportiva.

  • Ogni imbarcazione deve recare a bordo un efficiente apparato ricetrasmittente VHF da 25 Watt.

  • Ogni imbarcazione deve essere dotata di un efficiente apparato GPS oltre al sistema di localizzazione/sicurezza fornito dall’organizzazione.

  • Fatta eccezione per le imbarcazioni con posti di pilotaggio in cabina, tutte le altre debbono essere dotate di un impianto di arresto di sicurezza dei motori che entri in funzione in caso di espulsione all’esterno del pilota e/o del copilota, nel caso che questi concorra alla conduzione dell’imbarcazione.

  • Per le categorie che lo prevedano a norma dei vigenti Regolamenti FIM e UIM le imbarcazioni devono avere il certificato di stazza obbligatorio in corso di validitĂ , inoltre solo per queste categorie con certificato di stazza è obbligatorio lo stacco di massa per tutte le persone a bordo.

  • I prototipi o le imbarcazioni racing se chiuse devono avere un elicottero per barca. Le imbarcazioni devono essere munite di palloni di sostentamento della coperta (Air Bag).
  • Le dotazioni di bordo devono essere quelle richieste in Italia per la navigazione entro le 12 miglia.

  • La targa prova può essere usata solo secondo la normativa vigente sul territorio italiano.
  • Ogni imbarcazione deve avere a bordo una bandiera arancione, formato cm 80 x 100, da esporre visibilmente in caso di ritiro dalla Tappa ed una luce stroboscopica da attivare anch’essa al momento del ritiro.

  • Ogni imbarcazione deve essere adeguatamente assistita per tutta la durata della manifestazione da un proprio staff tecnico e logistico.

ART. 6 – EQUIPAGGIO

Per ogni imbarcazione iscritta deve essere previsto un equipaggio costituito da non meno di due componenti (tranne le moto d’acqua) , ambedue affiliati ed in possesso di tessera conduttore rilasciata dall’AutoritĂ  Nazionale riconosciuta dalla Union Internationale Motonautique (UIM).

Almeno due membri dell’equipaggio debbono essere titolari di patente nautica o documento equivalente rilasciato dalla rispettiva Autorità estera competente.

Per i Piloti della Categoria RACING è prescritto il possesso della Licenza di Pilota rilasciata da una Autorità Nazionale UIM o Super Licenza UIM ove prescritto. I piloti esteri debbono esibire il Nulla Osta della Rispettiva Autorità Nazionale. L’età minima per essere imbarcato è di 16 anni già compiuti; i componenti dell’equipaggio che non hanno raggiunto la maggiore età, debbono esibire l’autorizzazione a gareggiare rilasciata da entrambe i genitori.

ART. 7 - NUMERI DI GARA

Ogni imbarcazione deve applicare nella parte anteriore delle fiancate e della coperta i numeri di gara assegnati dall’organizzazione al perfezionamento dell’iscrizione I 3 adesivi, consegnati al momento delle verifiche amministrative, avranno le seguenti dimensioni: cm 60 altezza x cm 80 larghezza e conterranno il Numero di Gara concordato con il Comitato Organizzatore tranne le moto d’acqua vedi Regolamento Tecnico Moto d’acqua.

ART. 8 - ISCRIZIONI

Saranno aperte on-line alle ore 00,00 del giorno 9 gennaio 2023 le Pre-Iscrizioni versando una parte della tassa d’iscrizione, che verrà poi detratta, al momento d’iscrizione, dalla tassa totale.

La quota di Pre-Iscrizione alla gara è rimborsabile se la manifestazione non viene disputata; non è rimborsabile se si rinuncia volontariamente alla partecipazione senza valida spiegazione.

La Pre-Iscrizione da diritto all’iscrizione alla sua apertura. Chi non avrà fatto la Pre-Iscrizione avrà la possibilità di iscriversi alla manifestazione solamente se resteranno dei posti disponibili.

Tutte le iscrizioni dovranno pervenire al Comitato Organizzatore sugli appositi moduli ed essere confermate entro il 15 Giugno 2023, versando la tassa stabilita.

Dopo tale data e non oltre il 30 Giugno 2023 potranno essere accettate ulteriori iscrizioni purché accompagnate dalla prevista soprattassa (33%).

L’iscrizione si ritiene perfezionata al ricevimento dell’apposito modulo nel quale dovrà essere indicata la categoria e la classe nella quale si intende concorrere e del relativo versamento. Nell’iscrizione devono essere anche indicate le caratteristiche tecniche dell’imbarcazione ed almeno il nome del Primo Pilota (comandante).

L’ammissione alla gara sarà invece perfezionata dopo le verifiche amministrative e tecniche che si effettueranno il giorno 19 e 20 luglio 2023.

Qualora in una Classe risultassero iscritte meno di tre imbarcazioni, è facoltà degli organizzatori annullare la Classe stessa ed aggregare le imbarcazioni interessate alla Classe immediatamente superiore regolarmente costituita.

Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di suddividere e, nel caso, raggruppare le imbarcazioni nelle varie Classi e Gruppi in ottemperanza al presente Regolamento.

Si riserva inoltre la facoltà di rifiutare l’iscrizione alla competizione di scafi non considerati idonei.

ART. 9 – TASSA DI ISCRIZIONE

La tassa di iscrizione alla Gara, non rimborsabile, è fissata in €uro come segue:

  • Gruppo 1: Iscrizione €2.500 | Singola Tappa €500
  • Gruppo 2: Iscrizione €3.000 | Singola Tappa €750
  • Gruppo 3: Iscrizione €3.500 | Singola Tappa €1.000
  • Gruppo 4: Iscrizione €3.500 | Singola Tappa €1.000
  • Gruppo 5 (Racing): Iscrizione €3.500  | Singola Tappa €1.000
  • Jet Raid: Iscrizione € 1.500

Per ritardata iscrizione è prevista una maggiorazione del 33% della tassa di iscrizione.

ART. 10 - PASS

Tutti i componenti l’equipaggio saranno forniti di apposito pass, che servirà quale documento di identificazione e di accesso a tutte le aree interessate alla manifestazione. Speciali contrassegni verranno forniti a tutti i mezzi di servizio dei Teams.

ART. 11 - ASSICURAZIONE

Poiché la normale copertura assicurativa R.C. non è riconosciuta per manifestazioni sportive di alcun genere, il Comitato Organizzatore stipulerà apposita assicurazione generale per coprire l’intero evento, inclusi equipaggi e imbarcazioni. Ogni concorrente dovrà sottoscrivere la propria polizza presso il Comitato Organizzatore all’atto delle verifiche tecniche, prima della partenza.

ART. 12 - PUBBLICITÀ

Le imbarcazioni iscritte debbono applicare il numero di corsa ed il logo ufficiale della Manifestazione fornito dal Comitato Organizzatore su entrambe le fiancate e sulla coperta. Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di rifiutare espressioni pubblicitarie in conflitto con gli scopi della Manifestazione. Nel caso che i concorrenti volessero esporre pubblicità in concorrenza con gli Sponsor ufficiali della Manifestazione, debbono ottenere la preventiva autorizzazione del Comitato Organizzatore e versare una tassa supplementare di € 5.000. Ogni imbarcazione deve rendere disponibile una superficie visibile di almeno 3 mq. in totale, sulla quale il Comitato Organizzatore si riserva di applicare pubblicità di sponsor della Manifestazione.

ART. 13 - MONTEPREMI E BENEFIT

Premi e benefit a favore dei concorrenti verranno specificati entro il 15 Giugno 2023.

ART. 14 - CALENDARIO

Il periodo di svolgimento della manifestazione è fissato dal 19 al 23 luglio 2023.

  • 19 Luglio 2023 – Verifiche Amministrative e Tecniche Porto turistico di Jesolo

  • 20 Luglio 2023 – Trasferimento all’Arsenale Storico di Venezia

  • 21 Luglio 2023 – 1a Tappa Venezia – Cervia

  • 22 Luglio 2023 – 2a Tappa Porto Turistico Marina di Pescara

  • 23 Luglio 2023 – 3a Tappa Rodi Garganico

ART. 15 - VERIFICHE

Le verifiche Amministrative e Tecniche sono adempimenti obbligatori intesi a verificare l’idoneità dell’equipaggio e dell’imbarcazione a partecipare alla Manifestazione; la non effettuazione delle Verifiche o la non conformità alle regole previste, comporta l’esclusione dalla gara. 

Verifiche Amministrative:

Hanno lo scopo di confermare la regolarità dell’iscrizione, della Licenza di Navigazione, delle Patenti nautiche, dei certificati medici e la corrispondenza alle prescrizioni di legge afferenti all’autorizzazione alla navigazione per il Paese di cui l’imbarcazione batte bandiera, nonché di accendere la specifica polizza di assicurazione concernente la Manifestazione. Al termine delle Verifiche Amministrative, al concorrente idoneo viene consegnata tutta la documentazione di gara, il materiale previsto e la Scheda Verifiche Tecniche intestata all’imbarcazione.

Verifiche Tecniche:

Verifiche Tecniche, hanno lo scopo di confermare l’idoneità dell’imbarcazione alle regole di Categoria e di Classe previste dal Regolamento, mediante consultazione degli specifici documenti ed eventuale riscontro della reale consistenza degli elementi considerati. Le Verifiche Tecniche sono eseguibili solo dopo positivo superamento delle Verifiche Amministrative, attestato dal possesso della Scheda Verifiche Tecniche intestata all’imbarcazione interessata. A conclusione positiva delle Verifiche Tecniche, il concorrente riceve copia della Scheda Verifiche Tecniche con la conferma dell’abilitazione a partecipare alla gara e con le eventuali annotazioni necessarie. Successivamente all’arrivo, al termine di qualunque Tappa, il concorrente può essere sottoposto ad ulteriore Verifica Tecnica ed in quel caso deve esibire la copia in suo possesso della Scheda Verifiche Tecniche; in caso di riscontrata irregolarità, il concorrente viene deferito alla Giuria per i provvedimenti opportuni.

ART. 16 - BRIEFING

Il primo briefing (Briefing Principale) con le istruzioni generali avrà luogo a VENEZIA il giorno precedente la partenza della manifestazione. Il Primo e Secondo Pilota (Comandante e il vicecomandante) dovranno presenziare il briefing per tutta la durata. La presenza sarà controllata per appello nominale.

L’assenza non giustificata dal Briefing Principale comporta la non ammissione alla manifestazione.

Un ulteriore briefing (Briefing Giornaliero) avrà luogo tutte le mattine prima della gara secondo il programma orario stabilito dal CO e riportato nei fogli di tappa. Ogni mattina, durante il briefing, verranno date istruzioni circa il percorso, le previsioni meteo del giorno, i tempi massimi, eventuali comunicazioni sulla sicurezza e sui canali radio in VHF.

L’assenza non giustificata al Briefing Giornaliero comporta l’esclusione dalla Tappa.

In tale occasione, quando cioè i Concorrenti avranno potuto prendere visione delle condizioni meteorologiche della giornata ed all’atto della consegna della Tabella di Marcia, dovrà essere dichiarata la media che sarà mantenuta nella “Prova di Regolarità”.

ART. 17 - SVOLGIMENTO DELLA GARA

La Manifestazione è articolata in 3 Tappe. Il risultato finale è costituito dalla somma dei punteggi conseguiti e/o assegnati nel corso dell’intera manifestazione Ogni Tappa e/o Semitappa è definita nel Programma Gare come:

  1. PROVA SPECIALE (PS)

  2. PROVA DI REGOLARITA’ (PR) – tranne le moto d’acqua

  3. NAVIGAZIONE DI TRASFERIMENTO (NT)

Ogni Tappa può essere composta da una o piÚ semitappe ognuna delle quali sarà definita come PS, PR o NT.

Prova Speciale (PS): 

È una prova di velocità il cui tempo di percorrenza è valido ai fini della compilazione delle rispettive Classifiche di Gara. La (PS) deve essere comunque conclusa entro il Tempo Massimo (TM) definito, unico per tutte le Classi. La partenza è contemporanea per tutte le imbarcazioni.

Prova di RegolaritĂ  (PR):

È una prova alla quale concorrono in modo indifferenziato tutte le Classi ed è assimilata ad una prova di abilità di navigazione da compiere ad una velocità media dichiarata (MD) dal concorrente prima della partenza di ogni Tappa.

La (PR) deve essere comunque conclusa entro un <TM>) definito per ogni semitappa o tappa, unico per tutte le Classi. Sulla base del tempo effettivo impiegato dal concorrente per concludere regolarmente la (PR) rilevato al 1/10 di secondo, viene calcolata la Media Effettiva <ME>.

La eventuale differenza tra la <ME> e la (MD) dĂ  luogo ad una penalizzazione pari ad un punto per ogni secondo della differenza di tempo rilevata.

A paritĂ  di penalitĂ , prevale il concorrente che ha dichiarato la media piĂš alta.

Lungo tutto il percorso potranno essere dislocati dei controlli segreti per verificare il rispetto della MD.

Nei pressi dell’arrivo definito da un cancello di due boe predisposte dal CO è vietato variare sensibilmente la velocità, cambiare ripetutamente rotta o fermarsi. Tali comportamenti causeranno le penalizzazioni previste dai Regolamenti UIM e FIM. La partenza delle PR è singola in ordine inverso rispetto alla classifica generale Navigazione di Trasferimento (NT)

È il trasferimento da una località all’altra secondo una rotta definita dal Programma della manifestazione da compiere obbligatoriamente entro il tempo massimo indicato.

Tempo Massimo:

È il tempo limite <TM> per concludere validamente le (PS), le (PR) e le (NT), unico per tutte le Classi, è stabilito dal Comitato Organizzatore per ogni Tappa e Semitappa e viene comunicato al Briefing Giornaliero.

Penalizzazioni:

Nel caso di tappa o semitappa conclusa fuori Tempo Massimo (F.T.M.) o non conclusa, ma con una percorrenza di almeno il 35% della tappa/semitappa (al riguardo farĂ  fede il porto rifugio di rientro):

  • Punteggio UIM successivo all’ultimo classificato per Classe e Gruppo relativo. Nel caso di tappa o semitappa con una percorrenza inferiore al 35%:

Punteggio UIM successivo all’ultimo classificato assoluto nel caso di tappa non effettuata:

  • Nessun punteggio

Nel caso di condotta di navigazione irregolare:

  • Penalizzazioni UIM

ART. 18 - CLASSIFICHE

Le classifiche vengono determinate in base ai risultati ottenuti in ogni tappa sia essa Prova Speciale o Prova di Regolarità utilizzando il Punteggio UIM.
Nel caso di semitappe, viene determinato il punteggio di ciascuna frazione che verrà sommato per determinare il risultato finale di tappa.

Le classifiche di tappa vengono stilate per Categoria e Classe.

Al Vincitore Assoluto verrà assegnato il LEONE D’ORO, trofeo messo a disposizione dal Gran Premio Internazionale di Venezia. Il trofeo sarà custodito dal Vincitore Assoluto per l’intero anno, fino alla consegna al vincitore dell’edizione successiva.

Viene inoltre determinato il vincitore assoluto di ogni Tappa con il seguente criterio:

  • Prove di Regolarità: Viene premiata l’imbarcazione che ha ottenuto meno penalità in assoluto. A parità di penalità prevale il concorrente che ha dichiarato la media più alta.
  • Prove Speciali: La classifica generale delle Prove Speciali di velocità viene determinata compensando i tempi ottenuti dalle imbarcazioni delle diverse Categorie e Classi in funzione dei rispettivi rapporti Peso (espresso in Kg.) e Potenza (espresso in kW) e lunghezza (LH).
  • Navigazione di Trasferimento: ogni imbarcazione che completa regolarmente il trasferimento come indicato nel programma della manifestazione ottiene un punteggio bonus di 400 punti.

NB: Per ottenere punti nelle Classifiche, è necessario che i Concorrenti completino la tappa o semitappa entro il tempo massimo stabilito.

Sono previste le seguenti Classifiche Generali della Manifestazione ottenute sommando i punteggi ottenuti nelle Prove Speciali e Prove di Regolarità di tutte le Tappe disputate ed i punteggi bonus ottenuti nelle tappe di Navigazione di Trasferimento:

  • CLASSIFICA GENERALE DI VELOCITÀ

  • CLASSIFICA GENERALE REGOLARITÀ

  • CLASSIFICA ASSOLUTA GENERALE (Vincitore assoluto)

Sono previste classificazioni particolari riservate ai Corpi Militari, ai Cantieri, alle Marche di Motori ed ai singoli Concorrenti.

È infine prevista una classifica speciale per le imbarcazioni che avranno consumato meno carburante calcolata sul consumo totale (CT espresso in litri) in funzione del proprio rapporto Peso/Potenza (PP) e Lunghezza (Lh).

Una imbarcazione, ancorché iscritta all’intera Manifestazione, può decidere di non partecipare ad una o più tappe; in questo caso, è tenuta a dare tempestiva e preventiva comunicazione delle sue decisioni al Direttore Corsa, confermando successivamente l’intenzione di rientrare in gara.

Qualora in una Classe risultassero iscritte meno di tre imbarcazioni, è facoltà degli organizzatori annullare la Classe stessa ed aggregare le imbarcazioni interessate alla Classe immediatamente superiore regolarmente costituita.

Punteggio UIM:

1°: 400pt | 2°: 300pt | 3°: 225pt | 4°: 169pt | 5°: 127pt

6°: 95pt | 7°: 71pt | 8°: 53pt | 9°: 40pt | 10°: 30pt

11°: 22pt | 12°: 17pt | 13°: 13pt | 14°: 9pt | 15°: 7pt

16°: 5pt | 17°: 4pt | 18°: 3pt | 19°: 2pt | 20°: 1pt

ART. 19 - PROCEDURA DI PARTENZA

Per le Prove Speciali, tutte le imbarcazioni dei concorrenti dovranno portarsi in tempo utile, prima dell’orario di partenza, nell’area di adunata indicata al briefing. 5 minuti prima della partenza verrà sparato dalla barca starter un razzo o un fumogeno arancione per segnalare l’area di adunata. In quel momento la barca starter inizierà la procedura di partenza dirigendosi verso la linea di start, issando una bandiera gialla. La barca starter determinerà l’effettiva partenza abbassando la bandiera gialla ed alzando la bandiera verde. La gara può iniziare solamente quando è alzata la bandiera verde. La partenza verrà contemporaneamente annunciata via radio a tutti i concorrenti. Una barca che sia partita in anticipo deve continuare a procedere sul percorso e non deve cercare di riattraversare la linea di partenza. Eventuali infrazioni alla procedura di partenza saranno segnalate dal Direttore Corsa alla Giuria per le sanzioni del caso. Per le prove di Regolarità, il Comitato Organizzatore si riserva di indicare procedure di partenza diverse (semaforo, traguardo volante etc.) a seconda delle necessità di percorso.

ART. 20 - NORME DI SICUREZZA

Le gare di altura si svolgono nel rispetto delle norme della navigazione e delle regole sportive.

Il Comitato Organizzatore non prevede un servizio di sicurezza straordinario se non attraverso i normali canali di assistenza in mare, che per l’occasione saranno allertati al massimo nelle zone interessate alla competizione.

Tutti i concorrenti impegnati in coperta dovranno indossare un giubbetto salvagente ed un casco arancione della cui efficienza saranno personalmente responsabili.

La zattera autogonfiabile dovrà essere collocata in coperta e di facile utilizzo. Tutte le imbarcazioni dovranno essere dotate oltre che di stacchi di massa, se con guida esterna, di un G.P.S.

L’assistenza tra concorrenti è un obbligo imprescindibile ogni qualvolta è in pericolo la vita umana.

In detti casi è un dovere prestare assistenza ed assicurarsi del sopraggiungere dei mezzi istituzionali di soccorso o sostituirsi ad essi in caso di necessità.

ART. 21 - RIPARAZIONI:

Qualsiasi parte dello scafo, motori, equipaggiamenti ed accessori possono essere riparati in modo che l’imbarcazione possa continuare la gara. La sostituzione di 1 (uno) motore per ogni imbarcazione per l’intera manifestazione è ammessa purché avvenga nel rispetto delle norme di legge previste in materia e previa richiesta al C.O. Le parti di ricambio, a discrezione dell’armatore, possono essere anche trasportate a bordo e la loro utilizzazione non comporta alcuna penalità. Durante le soste i concorrenti possono effettuare tutti gli interventi che ritengono necessari. Qualsiasi spesa riguardante eventuali riparazioni effettuate nei porti sedi di tappa e/o rifugio, inclusa la manodopera di eventuale personale e/o attrezzatura utilizzata in loco ed eventuali parti di ricambio, saranno a totale carico del concorrente.

ART. 22 - ASSISTENZA E RIFORNIMENTI

Durante la gara è consentita qualsiasi assistenza, compreso il rimorchio ed il rifornimento.
I concorrenti devono provvedere in proprio a fare rifornimento.

Sono ammessi solo carburanti regolarmente distribuiti dalle pompe commerciali nelle aree portuali.

ART. 23 - RINVII E CAMBIAMENTI

Il Comitato Organizzatore d’intesa con il Direttore Corsa si riserva il diritto di variare gli orari della manifestazione, di ritardarli o cancellarli se le condizioni meteorologiche od altre circostanze rendessero il programma inattuabile e di apportare variazioni al percorso, compresa l’esclusione di singole tappe.

ART. 24 - ASSENZA DI SEGNALI SUL PERCORSO

Nel caso in cui un eventuale segnale di percorso non sia in quel momento al suo posto i concorrenti hanno l’obbligo di passare per il punto geografico previsto.

ART. 25 - RITIRI

Nel caso di ritiro nel corso dello svolgimento di una Tappa, il Concorrente è tenuto ad issare la bandiera arancione e ad accendere la luce stroboscopica data in dotazione dal Comitato Organizzatore e a mantenere tali segnali sino all’arrivo in porto, oltre a darne tempestiva comunicazione al centro di Controllo Radio e/o al Comitato Organizzatore.

ART. 26 - PROCEDURE FINALI

I concorrenti, dopo aver attraversato la linea di arrivo, dovranno raggiungere il Porto di arrivo seguendo le istruzioni ed ormeggiare negli spazi come indicato nelle istruzioni di corsa; eventuali attracchi in luoghi diversi devono essere segnalati ed autorizzati dall’Ufficiale di Gara preposto. Tutte le imbarcazioni possono essere soggette a verifica tecnica all’arrivo

ART. 27 - RECLAMI

Eventuali reclami di ordine sportivo dovranno essere presentati al Direttore di Corsa entro 1 ora dall’esposizione delle classifiche accompagnati dalla tassa di € 500.

I reclami di carattere tecnico devono essere presentati prima del via della manifestazione o di ogni tappa successiva alla quale il reclamo si riferisce, accompagnati dalla tassa di € 1.000.

Eventuali spese di verifica saranno a carico del soccombente. In caso di accoglimento del reclamo, le suddette tasse saranno restituite.

ART. 28 - REGOLAMENTI E NORME LOCALI

Tutti i concorrenti devono rispettare le norme previste dal codice della navigazione nonché le eventuali ordinanze locali. È altresì obbligatorio il rispetto della velocità nell’ambito delle aree portuali.

ART. 29 - NORME ANTINQUINAMENTO

E’ obbligatorio il rispetto delle norme UIM incluso il codice ambientale (UIM Environment Code) stabilito per le manifestazioni motonautiche.

ART. 30 - NORME DISCIPLINARI

Il Comitato Corsa si riserva la facoltà di accettare le imbarcazioni e gli equipaggi concorrenti, nonché di verificare, declassare, penalizzare, squalificare i concorrenti che non rispettino i regolamenti o che non tengano un comportamento etico e sportivo conforme alle normative di gara ed alle norme di navigazione.

ART. 31 - RESPONSABILITÀ

Il Comitato organizzatore non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno possa derivare a persone o cose sia in mare che a terra, in occasione della manifestazione.

I concorrenti partecipano a proprio rischio e pericolo e sono responsabili della loro decisione di prendere il via o di continuare la competizione.

Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, o in casi di dubbia interpretazione, si farà riferimento ai regolamenti FIM e UIM vigenti ed al Codice della Navigazione Internazionale.

ISTRUZIONI DI SICUREZZA

1. INTRODUZIONE:

Lo scopo di queste istruzioni è di spiegare in linea di massima come saranno coordinate ed organizzate le operazioni di soccorso e come devono comportarsi i concorrenti per garantire la migliore effettuazione delle suddette operazioni.
Si rammenta comunque che i comandanti (Primo Pilota) delle imbarcazioni sono gli unici responsabili della condotta di navigazione del loro mezzo ed a loro spetta il controllo dell’efficienza delle dotazioni di sicurezza.

Ulteriori istruzioni, dettagliate di tappa in tappa, verranno aggiornate durante i “Briefing Giornalieri” che si svolgeranno, di norma, ogni mattina alle ore otto, prima della partenza della gara.

2. LA SICUREZZA: 

Viene prevista assistenza aerea, in mare ed a terra.

2.1. SICUREZZA AEREA: 

N. 2 elicotteri sorvegliano il percorso con subacquei della Bergamo Sub a bordo restando in ascolto sul canale 16 VHF riferendo tutti gli eventi della gara, richiedendo eventuali interventi.

2.2. SICUREZZA IN MARE: 

Gli Enti preposti assistono e soccorrono i concorrenti in caso di difficoltà. Restano in ascolto sul canale 16 VHF e vengono coordinati dalla Capitaneria di Porto, cui spetta la vigilanza della zona, le Istituzioni intervengono per la salvaguardia della vita umana in mare. Saranno inoltre presenti 3/4 barche dell’organizzazione lungo il percorso di ogni tappa anch’esse in ascolto sul canale 16 e coordinate dalla Capitaneria di porto e dall’organizzazione.

2.3. SICUREZZA A TERRA: 

Presso ogni porto di partenza ed arrivo è disposto un presidio di assistenza sanitaria con ambulanza e personale medico e paramedico. Tutti gli ospedali di zona vengono allertati, vengono inoltre previsti presidi antincendio e controlli antinquinamento.

Le imbarcazioni della categoria Racing con capsula chiusa devono essere costantemente sorvolate singolarmente con proprio elicottero, con a bordo personale specializzato nel salvamento. Le moto d’acqua saranno scortate da tre barche.

 

3. LE COMUNICAZIONI:
  • L’ascolto radio viene effettuato presso la sala radio della Capitaneria di Porto interessata. L’ascolto è assicurato sul canale 16 VHF. La chiamata va effettuata rivolgendosi al Compamare piĂš vicino (vedere l’elenco dei porti rifugio e relative Capitanerie). Si ricorda che tranne per i casi di emergenza, bisogna rispettare il silenzio radio nei primi 3 minuti di ogni ora e mezz’ora. È importante che il concorrente, dopo essersi fatto riconoscere, comunichi la propria posizione con la massima precisione possibile (localizzazione sul G.P.S.) fornendo le proprie coordinate ed il tipo di intervento che necessita. Nel corso del “briefing giornalieri” di aggiornamento verranno inoltre indicati gli eventuali altri canali di lavoro ed i numeri di cellulare degli apparati del Comitato Organizzatore e del Direttore di Corsa. Ad ogni imbarcazione verrĂ  anche fornito un localizzatore satellitare che fornirĂ  la posizione alla Direzione di Corsa, agli Addetti alla Sicurezza ed ai Cronometristi.
4. IL SOCCORSO:
  • 4.1. Il concorrente in difficoltĂ , ma non in emergenza, dopo aver issato la bandiera arancione (cm 80 x 100), ed acceso la luce stroboscopica dovrĂ  dirigere verso il primo porto rifugio, dopo aver avvisato il Centro Radio a mezzo VHF ed il Comitato Organizzatore a mezzo cellulare.
  • 4.2. L’emergenza (rischio di vita, feriti, pericolo d’affondamento, avaria totale) va segnalata lanciando il segnale di soccorso “MAYDAY” pronunciato tre volte e seguito dal nominativo dell’imbarcazione e numero di gara, dalla propria posizione e dal tipo di incidente occorso.
  • 4.3. La Capitaneria di Porto piĂš vicina coordinerĂ  i mezzi di assistenza aereo-navale della zona, facendoli convergere verso il mezzo in pericolo. Il concorrente che avrĂ  effettuato la chiamata di emergenza dovrĂ  restare con l’apparato VHF acceso sino al cessato pericolo o al raggiungimento del porto rifugio.
  • 4.4. Se vi sono imbarcazioni nelle vicinanze la richiesta di soccorso dovrĂ  essere accompagnata dall’accensione di un fuoco rosso o dal lancio di un razzo rosso. In tutti i casi il ritiro ed il rientro in un porto rifugio va prontamente segnalato al C.O. pena la squalifica dalla Gara.

Consideriamo i tuoi dati una tua proprietĂ  e sosteniamo il tuo diritto alla privacy e alla trasparenza.

Il sito www.veneziamontecarlo.it è di proprietà di Seaprom S.r.l, titolare del trattamento dei Suoi dati personali la quale determina il trattamento delle informazioni raccolte da www.veneziamontecarlo.it, oltre che i motivi per raccolta di certi dati personali a Lei correlati. Pertanto, deve leggere questa Politica sulla Riservatezza prima di usare il sito www.veneziamontecarlo.it.